|
A partire dai primi anni Ottanta, Marie e Marcel Richaud affiancano Gaston, il padre di Marcel, nell'azienda vitivinicola di famiglia. Il territorio è quello di Cairanne, prestigioso cru della Valle del Rodano meridionale, poco distante dalla rinomata Châteauneuf-du-Pape. Il terroir locale è diversificato, ma prevalentemente ciottoloso, sabbioso e argilloso-calcareo: tutte matrici litologiche ideali per la vite. Anno dopo anno Marie e Marcel prendono le distanze dall'agricoltura convenzionale, per orientarsi sempre più nettamente verso una gestione organica. Un approccio sensibile e responsabile che, a partire dagli anni Novanta, elimina anche tutti gli additivi enologici dalla cantina, eccezion fatta per un uso ponderato dei solfiti. In vigna niente più sistemici, ma solo prodotti da contatto, niente diserbanti ma lavorazione del suolo, potatura corta e rese assai contenute (attorno a 35 hl/ha). Questo iter di consapevolezza e rispetto agronomici porta alla certificazione biologica ufficiale nel 2008 per tutti gli 80 ettari coltivati oggi tra Cairanne e Rasteau. Dal 2014 è la volta dei figli, Claire e Thomas, che raccolgono il testimone del Domaine Richaud.
La vinificazione è preceduta dalla massima cura per la raccolta della materia prima: vendemmia manuale in cassette, doppia cernita, in vigna e in cantina. Una volta in cantina il mosto e il nascente vino sono trattati con delicatezza e perizia: fermentazioni rigorosamente spontanee (niente lieviti selezionati), con controllo delle temperature, nessun uso di solfiti durante la vinificazione (ma solo, in modo molto misurato, all'imbottigliamento), nessuna filtrazione né chiarifica enologica. L'affinamento avviene nella piena coerenza della tradizione del Rodano: in botti grandi o in demi-muids (400-600 litri). È così che nascono Côtes-du-Rhône, Cairanne e Rasteau autentici, eleganti, ricchi e straordinariamente equilibrati.
 |
 |
 |
 |
Cairanne rouge (aoc)
Vitigni: Mourvèdre 40%, Grenache 30%, Syrah 20%, Carignan 10% Vigneto: Chantal, les Garrigues, les Combes, les Partides, la Ridel, les Bayes: tutti appezzamenti nel comune di Cairanne – Età media delle viti tra 40 e 70 anni – Esposizione sud Potatura e resa media: alberello, resa media 30 hl/ha Densità d’impianto: 4.000 ceppi/ettaro Suolo e sottosuolo: Suolo ciottoloso e sottosuolo calcareo del Miocene Vinificazione: Vendemmia manuale. Fermentazione spontanea. Macerazione breve. Affinamento in botte grande (Mourvèdre e Carignan) e in cemento (Syrah e Grenache) per 10 mesi. Leggera aggiunta di solfiti (15 mg/l) solo all'imbottigliamento. Solfiti: 23 mg/l totali; liberi 11 mg/l (2019) Quantità media prodotta: 30.000 bottiglie (2018) Tipo di bottiglia e chiusura: Borgognona, tappo in sughero naturale
|
|
|