sarfati
Azienda Agricola Aldrighetti - Valgatara (VR)
 

Gli Aldrighetti, nella conduzione dell’azienda agricola a gestione familiare, non puntano, come fanno molti, a potenziare i loro vini con un uso estremo di barrique, ma cercano di far esprimere il territorio. Lavorano uve autoctone quali la Corvina, il Corvinone (così chiamato essendo della stessa famiglia della Corvina ma con acini più grandi) e la Rondinella con una conoscenza tramandata da generazioni.

Valpolicella classico superiore "Ripasso" (doc)

Vitigni: Corvina 65%, Rondinella 30%, Molinara 5%
Vigneti: Campo dei Frati e Volpare nel comune di Marano, zona del Valpolicella Classico, zona collinare a 200-250 metri s.l.m.
Potatura e resa media: Pergola. 120 quintali/ettaro – con una resa in vino del 70%. 
Suolo e sottosuolo: calcareo ricco di scheletro e ben drenato
Vinificazione:
 Raccolta dell’uva a mano. Pigiatura soffice con diraspatura. Fermentazione in acciaio 10-15 giorni, svinatura, maturazione in acciaio fino a febbraio/marzo. Rifermentazione sulle vinacce dell’Amarone e affinamento in botti di rovere da 500/2.000 litri per due/tre anni. Affinamento in bottiglia minimo 3 mesi. 
Tipo di bottiglia e chiusura: Bordolese con tappo in sughero.

Amarone della Valpolicella classico (docg)

Vitigni: Corvina Veronese 65%, Rondinella 30%, Molinara 5%
Vigneti: Campo dei Frati e Volpare nel comune di Marano, zona del Valpolicella Classico, zona collinare a 200-250 metri s.l.m.
Potatura e resa media: Pergola. 120 quintali/ettaro – con una resa in vino del 40%. 
Suolo e sottosuolo: calcareo ricco di scheletro e ben drenato
Vinificazione:
 Raccolta dell’uva a mano in cassette, messa a riposo nei fruttai fino a gennaio/febbraio. Pigiatura soffice con diraspatura. Fermentazione in acciaio 15/30 giorni. Maturazione in acciaio per 7-8 mesi. Affinamento per tre/quattro anni in botti di rovere 500/2.000 litri. Affinamento in bottiglia minimo 6 mesi. 
Tipo di bottiglia e chiusura: Borgognona con tappo in sughero

 
     
copyright Sarfati 2006